 |
Da quanto abbiamo visto sinora un linguaggio di markup e' caratterizzato
fornendo le seguenti tre componenti:
|
|
Una dichiarazione che definisca quali caratteri e separatori sono
ammessi nel linguaggio;
|
|
Una DTD (Document Type Definition) che definisce la sintassi dei costrutti
di markup (gli Elementi, i loro Attributi e come gli elementi stessi
possano combinarsi fra loro);
|
|
Una specifica che descriva la semantica (il significato) associata ai
vari costrutti di markup.

|
 |
HTML rappresenta solo uno fra molti possibili linguaggi di markup.

In particolare HTML e' stato studiato per applicazioni in ambiente WWW e pertanto
include elementi che rappresentano paragrafi, liste,
collegamenti ipertestuali, tabelle, immagini
etc..

|
 |
SGML e' un meta-linguaggio con cui e' possibile fornire
in modo formale la DTD relativa ad un linguaggio di markup.
|